Ampliamento di Galleria De Cillia

Localizzazione:

Italy – Treppo Carnico (Ud)

Committente:

Uti della Carnia

Progetto di:

Mentil Federico, Gabriele Toneguzzi, Adriana Stroili, Giulia Pecol, Fabio Di Qual

Cronologia: dicembre 2019

Proposta di progetto contenuto nel Piano dei Musei per la Carnia coordinato dal prof. Gabriele Toneguzzi.

Galleria De Cillia raccoglie una delle più interessanti esposizioni di arte moderna in Friuli Venezia Giulia. La raccolta di proprietà del pittore De Cillia e donata negli anni 70’ al comune di Treppo Carnico si colloca in un’edificio realizzato alla fine degli anni 80’, ampliamento della casa natale del pittore,  in aderenza al municipio del comune di Treppo Carnico, che si realizzò nel 1957 su progetto di Gino Valle. Gli edifici si collocano  nel centro del paese che non si rappresenta con una piazza pubblica  ma da un piccolo slargo su cui prospettano da un lato l’ Ostreia paesana dall’ altra  la Biblioteca comunale, il municipio e il palazzo storico De Cillia ora Pinacoteca. Il loro carattere pubblico è rafforzato da come la cortina edilizia si colloca rispetto la strada,  facciate arretrate rispetto il consueto modo con cui venivano edificate le case e i fienili rispetto la strada principale del paese.

L’ ampliamento della casa del pittore si realizzò sul retro del palazzo alla fine degli anni ottanta su progetto dell’architetto Walter Cimenti. L’ edificio,  realizzato in cemento armato, presenta due lunghe e strette sale di esposizione di cui una, collocata al primo piano, caratterizzata da una copertura a volta in legno e illuminata da tre grandi lucernari piramidali.

La galleria espositiva nel secondo piano dell’ ampliamento viene impropriamente condivisa con un’ improvvisata sala conferenze. Improprio è anche lo spazio  di archivio e di deposito, collocato nel sottotetto nel vano macchine. L’ampliamento della struttura risolverebbe queste due importanti  criticità donando all’ insieme un’ assetto funzionale degno della collezione e brillante esempio di offerta culturale per il territorio.