Monthey

Localizzazione:

Switzerland – Monthey

Collaboratori:

Nicola Vignaga, Marco Ragonese, Ceschia Gaetano, Vera Bressan, Simone Cadamuro.

Cronologia: 

2014

 

La proposta per la piazza della stazione di Monthey ambisce a configurare un nuovo spazio capace di riconnettere i diversi elementi che compongono questa parte di città. La superficie che si sviluppa lungo i binari viene ridisegnata come un parco dalle differenti caratteristiche, in cui sono localizzati il nuovo edificio della stazione e il volume delle residenze.

L’edificio che include la stazione ferroviaria, rappresenta la centralità di questo sistema e la sua configurazione a corte definisce la vera e propria piazza. Totalmente permeabile per i primi due livelli, destinati al commercio, il volume ospita nei successivi tre uffici e residenze. I prospetti sono caratterizzati da una superficie riflettente che catturerà il paesaggio montano antistante. Gli uffici, la biglietteria e i servizi della SBB saranno ospitati nel corpo sud, immediatamente a contatto con il binario 1. Le unità residenziali sono previste all’ultimo livello dell’edificio nei corpi prospettanti il parco e saranno caratterizzate da tipologia simplex di diversa dimensione.

Il parcheggio antistante la stazione ferroviaria è alberato secondo un disegno che possa fare leggere la continuità con il parco. Trovano posto 70 automobili e 20 motocicli riparati da una copertura. Nell’ottica di uno sviluppo futuro dell’area, è stato previsto anche un parcheggio sotterraneo per 150 veicoli, accessibile dal volume posto sul margine nord dell’area e dal nuovo sottopassaggio. La fermata dei bus è posizionata di fronte l’edificio della stazione, il cui aggetto costituirà la pensilina per i passeggeri. I 40 posti coperti per le biciclette sono localizzati sul lato ovest in prossimità della rampa che porta al sottopassaggio.