Cubo Stone

Localizzazione:

Italy – Verona

Committente:

Stone Italiana Spa

Progetto di:

Mentil Federico Capogruppo, Turrina Simone – Ceschia Gaetano

Cronologia: 

2003

Foto: 

Stone Itala

Stone Italiana, azienda leader nel settore della produzione di quarzo e marmo ricomposto, si presenta al Marmomacc 2004 di Verona attraverso uno stand espositivo dove i materiali prodotti dall’azienda diventano parte integrante di un brano d’architettura.

Un sett di fondo e il pavimento sopraelevato sono il supporto di ulteriori elementi architettonici che insieme definiscono un percorso “espositivo”. Gli elementi che lo definiscono sono tre: un muro molto spesso e un pavimento che lo contiene, un’installazione tridimensionale chiamata “cubostone” e una “finestra” a pavimento.

Il muro è l’ alternarsi di piani di colore, “cubostone” composto da sottili lame di quarzo bianco, il pavimento scuro ha una finestra che come una teca espositiva è inondata di luce. Sono gli elementi che articolano lo spazio espositivo e raccontano la diversa natura del materiale con cui ogni uno è realizzato.

Il muro separa le zona di ricevimento dei visitatori dallo spazio riunioni, ordina il percorso e diventa elemento espositivo degli ultimi prodotti che l’ azienda promuove sul mercato. Ha un aspetto ciclopico ma nella realtà si percepisce come leggero e sensuale. Il materiale Stone trasforma un disegno che esprime solidità e pesantezza in un elemento leggero e informale. Di fronte al muro si colloca “cubostone”. Sottili lame di quarzo ricomposto alte tre metri disposte a correre secondo assi paralleli formano un cubo compatto ed impenetrabile su due facce e leggero e trasparente sulle facce opposte. Leggerezza/pesantezza, vuoto/pieno, compattezza/dissoluzione. Cubostone Vuole attrarre grazie alla sua ambiguità e invita ad essere penetrato con lo sguardo, per scoprire, da vicino, il materiale di cui è costituito. Cubostone si può attraversare. E’ esposizione ma anche gioco. Esile come foglie e pesante come pietra, affondata come un dolmen contemporaneo su di un prato artificiale.

Muro e cubostone sono appoggiati su un pavimento sopraelevato. Si tratta ancora una volta di materiale Stone. Peri i pavimenti flottanti Stone ha progettato un giunto tecnico che noi mettiamo in mostra attraverso la “finestra” sul pavimento. Un rettangolo Luminoso è teca espositiva. Ci si inchina e si scopre come le cose sono fatte. La tecnica si svela attraverso una finestra. La visita allo stand svela la natura e la potenzialità del materiale che nasce dalla pietra ma pietra non è.